I NOSTRI SPETTACOLI
Clicca sulle immagini per info spettacoli

I PETTEGOLEZZI DELLE DONNE
di CARLO GOLDONI
regia di Tommaso De Berti
“Anche in questa commedia dovrò ripetere quello che ho detto delle altre quattro. A chi intende la lingua nostra, farà un effetto,a chi non la capisce , ne farà un altro”.
Carlo Goldoni
Alcuni studi ipotizzano che il pettegolezzo , all’interno di una comunità ristretta, abbia la capacità di preservare e di stabilizzare l’equilibrio e le dinamiche della comunità stessa, che serva per mantenere pacifica la convivenza dei suoi membri; sapere chi sono gli altri, quali siano i loro vizi e le loro virtù , pare che aiuti a prevenire i conflitti.
Goldoni,nella prefazione del testo, scrive che la lingua è importante per entrare a pieno nella commedia ,per capirne a fondo la narrazione, l’intreccio che si sviluppa da una chiacchiera e le sue logiche conseguenze. Il pettegolezzo coinvolge tutte e tutti , dalla più umile sartina alla più nobile dama, passando attraverso la povera Checchina che si trova suo malgrado coinvolta in un turbinio di malintesi e maldicenze, ma anche e soprattutto grazie alla sua caparbietà ed alla sua sfrontatezza, riuscirà a riavvolgere il filo della chiacchiera fino ad arrivare alla sua radice, salvo poi cadere vittima di un’ulteriore maldicenza.
Il pettegolezzo trova spazio nella noia, nella quotidianità di una vita vuota, dove le ore trascorrono monotone e l’unica novità è il matrimonio di Checchina, occasione ghiotta per scatenare le invidie, le gelosie e la voglia di rivalsa delle altre femmine.
Spettacolo dinamico e divertente.

" Tonin Bellagrazia" è il tipico spaccato settecentesco che rappresenta quella ricca borghesia che "compra" la nobiltà col denaro cercando di imitare l'aristocrazia del tempo: il borghese un po' tonto , ruspante e illetterato ricorre anche alle citazioni dotte pur di "fare" come i veri nobili "Lupus in tabula" tanto per dirne una.
Così comicamente pieno di sè, compiaciuto di stare in mezzo ai veri signori, lo sprovveduto Tonin viene svillanneggiato da dame e gentiluomini che se la ridono alle sue spalle.
Lui comunque è sempre felice e contento, con un ebete sorriso grottesco stampato perennemente sulla faccia, indossandolo quasi come una maschera con una mimica facciale che trascina chi lo guarda.
Ha come tutore il furfante Ottavio "il frappatore" che dà a intendere di essere celibe e di voler sposare Beatrice , mentre in verità, la sua legittima sposa c'è, eccome, ed è quell'Eleonora che arriverà alla locanda a dare il via al gioco degli equivoci.
Fanno da contorno la bella Rosaura, il cavaliere Florindo, il saggio tutore Fabrizio, un musico , l'immancabile Arlecchino, Colombina e Brighella.
MATTO SARA' LEI.
una divertente commedia terapeutica
DI DAVID CONATI
regia di MASSIMO TOTOLA

E' una spassosa commedia dove simpatici pazienti si ritrovano nella sala d'attesa di un luminare medico, in ritardo sugli appuntamenti.
Per ingannare il tempo proveranno a conoscersi e persino a provare una terapia di gruppo, dando vita ad una serie di situazioni divertenti in cui ognuno di noi ci si potrà pure riconoscere, almeno un po'.......
TAXI A DUE PIAZZE
di RAY COONEY
regia MASSIMO TOTOLA

"Taxi a due piazze", ritenuto il più grande successo di Ray Cooney, è un classico della commedia brillante, rappresentato per tanti anni a a Londra senza interruzioni.
Commedia degli equivoci, scambi di persona, doppi sensi, situazioni assurde che garantiscono tanto divertimento.
LA LOCANDIERA in allestimento
di CARLO GOLDONI
regia CARLA TOTOLA